7781dc8240e115c1041731c895781996495d2d97

© Copyright © 2025 - Dott. Padovani Massimiliano  • Psicologo n° 9029 •  Tutti i diritti riservati  •  +39 3773661818  

 Viale Matteotti, 202, Certaldo (FI) 

7781dc8240e115c1041731c895781996495d2d97
e09f6c0e657f0e467f5467c209425a53310d5a06.jpeg

EMDR

Cos’è l’EMDR e come si applica al trauma e al lutto?

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica psicoterapeutica riconosciuta a livello internazionale per il trattamento dei disturbi legati al trauma e alle esperienze emotivamente dolorose. Sviluppato dalla psicologa Francine Shapiro, l’EMDR si basa sull'idea che i ricordi traumatici, quando non elaborati correttamente, possono rimanere "bloccati" nel cervello, causando disagio psicologico, sintomi di stress post-traumatico (PTSD), ansia o depressione.

Come funziona l’EMDR?

L’EMDR utilizza la stimolazione bilaterale – che può includere movimenti oculari guidati, suoni alternati o leggeri tocchi – per attivare i meccanismi naturali di elaborazione del cervello. Questo processo consente di "rilasciare" i ricordi traumatici, riorganizzarli e integrarli in una narrazione più adattiva e meno disturbante. Durante una seduta, il terapeuta aiuta il paziente a focalizzarsi su ricordi, emozioni o sensazioni legate all’evento doloroso, accompagnando il processo con la stimolazione bilaterale.

Applicazioni dell’EMDR al trauma

L’EMDR è particolarmente efficace nel trattamento di traumi di diversa natura, come:

  • Abusi fisici o psicologici.
  • Incidenti stradali o sul lavoro.
  • Esperienze di violenza o eventi traumatici naturali (terremoti, alluvioni).
  • Traumi relazionali, come separazioni conflittuali o tradimenti.

L’obiettivo è ridurre l’intensità emotiva associata ai ricordi traumatici, permettendo al paziente di vivere il presente senza essere condizionato dal passato.

EMDR e il lutto

Il lutto è un’esperienza complessa che può evolvere in un dolore persistente e difficilmente superabile, soprattutto quando il processo di elaborazione è bloccato da emozioni intense come colpa, rabbia o disperazione. Attraverso l’EMDR, il paziente viene aiutato a:

  • Affrontare i ricordi dolorosi legati alla perdita.
  • Lavorare su eventuali sensi di colpa o rimpianti.
  • Ricostruire un equilibrio emotivo, accettando la perdita e ritrovando serenità.

Perché scegliere l’EMDR?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’EMDR nel migliorare la qualità della vita delle persone che hanno vissuto traumi o lutti difficili. È una tecnica sicura, rapida e personalizzata, che consente di ottenere risultati significativi in tempi relativamente brevi rispetto ad altri approcci terapeutici.

Se stai affrontando un momento difficile, l’EMDR può offrirti un supporto concreto per lasciarti alle spalle il dolore e ritrovare un equilibrio emotivo e mentale.

© Copyright © 2025 - Dott. Padovani Massimiliano  • Psicologo n° 9029 •  Tutti i diritti riservati  •  +39 3773661818  

 Viale Matteotti, 202, Certaldo (FI)